Chi Siamo e Cosa Facciamo Davvero
Da sette anni aiutiamo scrittori a costruire storie che reggono il peso delle aspettative dei lettori. Non promesse magiche, ma metodo e pratica.
Nel 2018 abbiamo aperto a Firenze con l'idea di colmare un vuoto: troppi corsi di scrittura parlavano di ispirazione, pochi insegnavano struttura. Oggi formiamo circa 85 scrittori all'anno attraverso programmi intensivi che durano da sei mesi a un anno intero. I nostri studenti arrivano con manoscritti a metà, progetti bloccati, personaggi che non funzionano. E partono con strumenti concreti per risolvere questi problemi.
Non vendiamo illusioni sul mercato editoriale. Però possiamo dire che tra il 2023 e il 2024, dodici dei nostri ex studenti hanno firmato contratti con case editrici italiane. Altri hanno scelto l'autopubblicazione con risultati dignitosi. La verità è che scrivere bene non garantisce il successo commerciale, ma aumenta decisamente le probabilità di essere presi sul serio.
Il Percorso che Ci Ha Portato Qui
2018: L'Inizio a Firenze
Tutto è nato da una constatazione semplice: la maggior parte dei corsi di scrittura creativa si concentrava su esercizi di stile e letture critiche, ma ignorava la costruzione tecnica delle storie. Allora ho pensato – se posso insegnare ingegneria narrativa con lo stesso rigore con cui si insegna architettura, forse qualcosa cambia.
Il primo anno abbiamo formato undici persone. Cinque hanno completato i loro romanzi entro dodici mesi. Due hanno abbandonato (cosa normalissima). Quattro continuano ancora oggi a lavorare ai loro progetti, con un ritmo più lento ma costante.
2020-2022: Adattamento e Crescita
La pandemia ci ha obbligati a ripensare tutto. Abbiamo spostato online il 70% delle lezioni e scoperto che funzionava meglio del previsto per certi moduli. Gli studenti potevano rivedere le registrazioni, lavorare sui propri testi con maggiore flessibilità. Nel 2021 abbiamo introdotto le sessioni di editing dal vivo – quattro ore mensili dove analizziamo insieme pagine di manoscritti reali, errore per errore.
2023-2025: Consolidamento
Oggi offriamo tre percorsi principali: uno da sei mesi per chi ha già un progetto avviato, uno annuale per chi parte da zero, e un programma avanzato di otto mesi per chi vuole specializzarsi in generi specifici (giallo, fantasy, narrativa storica). Abbiamo anche stretto collaborazioni con tre librerie indipendenti fiorentine per eventi pubblici mensili.
A settembre 2025 partirà un nuovo ciclo. Le iscrizioni si apriranno a marzo.

Come Lavoriamo Concretamente
Niente teorie astratte. Solo metodi che puoi applicare al tuo manoscritto già dalla prossima sessione di scrittura.
Struttura Prima di Tutto
Ogni storia ha bisogno di uno scheletro solido. Insegniamo a costruire strutture narrative in tre atti, ma anche a riconoscere quando il tuo romanzo funziona meglio con quattro o cinque movimenti. Usiamo mappe narrative, grafici di tensione emotiva, e analisi comparativa su romanzi pubblicati.
Esempio pratico: se il tuo secondo atto si trascina per 200 pagine senza conflitto reale, ti mostriamo come individuare i punti morti e inserire complicazioni credibili.
- Analisi strutturale di 8-10 romanzi di riferimento per genere
- Sessioni di progettazione con mappe narrative personalizzate
- Revisione strutturale completa del tuo manoscritto in corso
Personaggi che Respirano
Un personaggio piatto rovina anche la trama migliore. Lavoriamo su psicologia del personaggio, motivazioni credibili, archi di trasformazione. Ti insegniamo a creare conflitti interni che risuonano con i lettori senza scivolare nel melodramma.
Durante il corso costruirai schede dettagliate per ogni personaggio principale – ma imparerai anche quando ignorarle per lasciare spazio all'intuizione narrativa.
- Esercizi di caratterizzazione basati su metodi psicologici reali
- Analisi dei dialoghi: come far parlare i personaggi in modo distintivo
- Studio degli archetipi senza cadere negli stereotipi
Editing Come Mestiere
Scrivere la prima bozza è il 40% del lavoro. Il resto è revisione. Qui molti si perdono. Noi dedichiamo quattro mesi del programma annuale all'editing pratico: impari a rileggere il tuo testo con occhio critico, a tagliare scene inutili, a rafforzare i passaggi deboli.
Include anche tecniche di auto-editing per quando lavorerai da solo, lontano dalle aule.
- Tecniche di revisione a strati (struttura, personaggi, stile, dettagli)
- Esercizi di taglio: eliminare il 20% del testo senza perdere sostanza
- Come lavorare con i beta reader e ricevere feedback costruttivi
Generi e Specificità
Ogni genere ha convenzioni proprie. Il giallo richiede gestione degli indizi e ritmo delle rivelazioni. Il fantasy necessita di worldbuilding coerente. La narrativa storica pretende ricerca accurata senza soffocare la storia.
Nel programma avanzato ci concentriamo su uno di questi generi per otto mesi, con letture specialistiche e analisi comparative.
- Moduli specifici su giallo, fantasy, storico, contemporaneo
- Letture guidate di classici e novità del genere scelto
- Analisi delle aspettative dei lettori per ciascun genere

Marco Venturi
Fondatore e Docente PrincipaleHo iniziato come editor freelance nel 2012, lavorando con piccole case editrici e autori indipendenti. Dopo sei anni passati a correggere manoscritti altrui, ho capito che preferivo insegnare agli scrittori come evitare gli errori più comuni piuttosto che limitarmi a segnalarli.
Nel 2018 ho aperto nardelquravi con l'obiettivo di offrire formazione tecnica, non motivazionale. Oggi coordino tutti i programmi, insegno struttura narrativa e editing, e continuo a lavorare come consulente editoriale per tre editori toscani.
Mi occupo principalmente di narrativa contemporanea e giallo, ma ho esperienza anche con memoir e saggistica narrativa.