Costruire mondi che respirano
Scrivere un romanzo non è solo mettere parole su carta. È creare universi che vivono anche quando il lettore chiude il libro. Da settembre 2025, il nostro programma di narrativa ti guida attraverso quel processo misterioso che trasforma un'idea in una storia che resta.
Abbiamo passato anni a capire cosa separa una bozza dimenticata da un manoscritto che ti tiene sveglio la notte. Non è solo talento. È metodo, pratica quotidiana e qualcuno che ti dice quando stai prendendo una strada sbagliata prima che tu ci perda sei mesi.

Come lavoriamo davvero
Ogni scrittore ha un modo diverso di affrontare la pagina bianca. Il nostro approccio si adatta al tuo ritmo, ma ti tiene responsabile dei progressi settimanali.
Struttura flessibile
Alcuni preferiscono pianificare ogni capitolo prima di iniziare. Altri scoprono la storia mentre la scrivono. Ti mostriamo come fare entrambe le cose senza perdere il filo narrativo o bloccarti a pagina trenta.
Revisione costante
Ogni due settimane analizziamo quello che hai scritto. Non per dirti se è bello o brutto, ma per capire se la tua voce emerge chiara e se i personaggi stanno facendo quello che dovrebbero fare.
Confronto tra pari
Gli altri partecipanti leggono i tuoi capitoli e tu leggi i loro. È scomodo all'inizio, ma impari più da cinque persone che hanno appena finito il tuo terzo capitolo che da cento libri sulla scrittura.
Chi ti segue nel percorso
I nostri docenti non sono solo scrittori. Sono persone che hanno passato anni a capire perché certe storie funzionano e altre no, e sanno come spiegartelo senza giri di parole.

Urbano Bellotti
Struttura narrativa
Ha smontato e rimontato così tante trame che ormai vede i buchi narrativi prima ancora che tu finisca di parlare. Lavora sul ritmo della storia e su come mantenere viva l'attenzione del lettore.

Tristano Zanetti
Costruzione personaggi
Se i tuoi personaggi suonano tutti uguali o fanno cose che non hanno senso, lui te lo dice subito. Ti insegna a creare persone credibili con motivazioni chiare, anche quando sono stronzi.

Saverio Marchesi
Stile e voce
Revisiona il tuo modo di scrivere riga per riga. Ti mostra dove la prosa si inceppa, dove diventa noiosa e dove invece canta. Ha un occhio spietato per le ripetizioni e le frasi che non servono.
Dove vanno dopo
Non promettiamo contratti editoriali o bestseller. Ma i nostri ex studenti continuano a scrivere, e alcuni hanno fatto cose interessanti con quello che hanno imparato qui.
Durante il programma
Settembre 2025 - Marzo 2026
I primi tre mesi sono duri. Molti arrivano con idee vaghe e escono con cinquanta pagine concrete. A metà corso alcuni mollano perché si rendono conto che scrivere richiede più tempo di quanto pensassero. Quelli che restano iniziano a capire il proprio ritmo.
Dopo sei mesi
Estate 2026
Chi finisce il programma ha in mano una prima bozza completa. Non è pronta per essere pubblicata, ma c'è qualcosa da lavorare. Alcuni continuano con sessioni di revisione individuali. Altri entrano in gruppi di scrittura che si sono formati durante le lezioni.
L'anno successivo
2027 e oltre
Qui le strade si dividono. C'è chi manda manoscritti alle case editrici e chi sceglie l'autopubblicazione. Alcuni scoprono di preferire i racconti brevi. Altri tornano da noi per un secondo romanzo. La verità è che scrivere è un percorso lungo, e noi siamo solo una parte di quel viaggio.